|
La Ricerca semplice è la modalità di interrogazione che viene presentata per prima quando ci si collega al Catalogo.
Nel campo Ricerca libera è possibile inserire una o più parole. Selezionando il pulsante cerca saranno visualizzate tutte le registrazioni bibliografiche che le contengono.
Nota: Le lettere singole, gli articoli, le preposizioni semplici e articolate, alcune coniugazioni dei verbi più comuni (le cosiddette stop-words) non sono considerate significative ai fini della ricerca e vengono quindi ignorate, così come i caratteri +, -, &, |, !, (, ), {, }, [, ], ^, ", ~, *, ?, : e \.
Quando si cercano più parole insieme, va tenuto presente che saranno mostrate solo le registrazioni che le contengono tutte. Infatti le parole, per impostazione predefinita, sono considerate collegate tra loro con l’operatore booleano AND.
È possibile utilizzare anche altri operatori booleani per collegare in modo diverso le parole: OR seleziona le registrazioni che contengono almeno una delle parole, mentre NOT esclude dalla ricerca le registrazioni che contengono la parola preceduta dall'operatore.
Esempio: cibo OR alimento mostrerà sia
Gli *italiani e il cibo : appetiti, digiuni e rinunce dalla realtà contadina alla società del benessere / Paolo Sorcinelli. - 2. ed. riv. - Bologna : CLUEB, 1995. - 212 p., [14] c. di tav. : ill. ; 22 cm.
sia
Il *latte come alimento diretto ed i suoi prodotti burro e formaggio : nei compiti della buona madre di famiglia / Siro Martini. - Casale Monferrato : F.lli Marescalchi, 1927. - VII, 119 p. : ill. ; 19 cm.
Esempio: scala NOT mobile mostrerà
Il *palcoscenico del Teatro alla Scala : storia, documenti, progetti. - [Milano] : Milano per la Scala, stampa 1997. - 95 p., [1] c. di tav. : ill. ; 27 cm. ((Segue: Documenti 1778-1983.
ma non
*Scala mobile: storia e prospettive / saggi di: P. Alfonsi ... [et al.]. - Roma : [s. n.], 1991. - 215 p. ; 24 cm.
È possibile creare espressioni di ricerca complesse utilizzando le parentesi per definire la priorità delle operazioni come nell’algebra.
Esempio: (insegnant* OR genitor*) AND (bambin* NOT giovan*) mostrerà
La *relazione bambino-insegnante : aspetti evolutivi e clinici / Robert C. Pianta ; edizione italiana a cura di Olga Liverta Sempio e Antonella Marchetti. - Milano : R. Cortina, 2001. - XVIII, 250 p. ; 23 cm. ((Trad. di A. Gilli.
Il *bambino conteso : il disagio infantile nella conflittualità dei genitori separati / Annamaria Dell'Antonio. - 2. ed. - Milano : Giuffrè, c1993. - XVI, 194 p. ; 24 cm. ((In app.: legislazione.
ma non
*Capire la droga : manuale di conoscenza e prevenzione ad uso di giovani, genitori e insegnanti / Bruno Boutot ; in appendice interventi di Lenad ... [et al.]. - [Roma] : Savelli, [1981]. - 127 p. ; 21 cm. ((Trad. di Paola Redaelli, Barbara Nogara.
Quando si vuole trovare una frase esatta è possibile inserire una serie di parole tra doppi apici (") e individuare così solo le registrazioni che le contengono l'una accanto all’altra nell'ordine indicato.
È possibile utilizzare i caratteri jolly punto interrogativo (?) e asterisco (*) per specificare solo parzialmente la parola o le parole da trovare. Il punto interrogativo sostituisce un carattere, l'asterisco un numero qualsiasi di caratteri.
Cercando te?t saranno mostrate le registrazioni che contengono le parole "test" o "text", mentre cercando ambient* le registrazioni che contengono le parole "ambiente", "ambientale", "ambientamento" e così via.
Nota: I caratteri jolly non possono essere utilizzati come primo carattere di una ricerca.
Da Ricerca semplice è possibile impostare filtri relativi a:
Natura: monografia, periodico, collezione.
Area disciplinare: tutte le biblioteche appartenenti alla stessa area disciplinare.
Biblioteche: una o più biblioteche appartenenti all'area disciplinare selezionata.
Per effettuare una ricerca più mirata si può usare Ricerca avanzata. In questo modo è possibile utilizzare sia i campi AUTORE, TITOLO, RICERCA LIBERA, SOGGETTO, CLASSE, ANNO DI PUBBLICAZIONE (eventualmente combinati tra loro), sia scorrere le voci di ciascun campo presenti nel Catalogo, selezionando il pulsante lista.
All'interno di ogni campo è possibile usare i caratteri jolly e gli operatori booleani.
Per cercare le registrazioni associate ad un autore è sufficiente inserirne il cognome (eventualmente seguito dal nome). Nel caso di un ente è possibile inserirne il nome esatto (Università degli Studi di Milano) o solo alcune delle parole che lo compongono (Università Milano).
Si può utilizzare il campo TITOLO sia se si conosce il titolo esatto del documento sia se si conoscono solo alcune delle parole contenute nel titolo stesso.
Le parole inserite in questo campo saranno cercate nell'intera registrazione bibliografica, compresi i soggetti, le classi e l'eventuale abstract.
Il soggetto è l'argomento di cui tratta il documento. I soggetti vengono attribuiti alle opere utilizzando un linguaggio particolare, che non sempre corrisponde al linguaggio corrente.
Nel Catalogo dell’Università degli Studi di Milano il soggetto non è attribuito a tutti i documenti.
L'Università degli Studi di Milano adotta il Soggettario della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (in italiano) e il Soggettario della Library of Congress (in inglese e solo per le biblioteche di Informatica e del Polo di Crema). La parola o le parole inserite nel campo SOGGETTO saranno cercate all'interno di entrambi i soggettari.
Esempio: inserendo rivoluzione americana nel campo SOGGETTO verrà mostrato
The *creation of America : through revolution to empire / Francis Jennings. - Cambridge [etc.] : Cambridge university press, 2000. - XII, 340 p. ; 24 cm.
Soggetti F RIVOLUZIONE AMERICANA. 1775-1783 - STORIA
dove "F" indica che questo soggetto è tra quelli previsti dal Soggettario di Firenze.
Per selezionare uno specifico soggettario è necessario utilizzare la modalità lista senza specificare alcun parametro di ricerca, selezionare quindi il soggettario desiderato e scorrere la lista dei soggetti.
La classe rappresenta la disciplina entro la quale è possibile ricondurre l'argomento di cui tratta un'opera.
Le biblioteche dell'Università degli Studi di Milano utilizzano vari schemi di classificazione: Classificazione Decimale Dewey (Biblioteca di Agraria, Archivio Risorse Elettroniche), Mathematics Subject Classification (Biblioteca di Matematica) e Physics and Astronomy Classification Scheme (Biblioteca di Fisica).
Qualora si conosca il codice corrispondente alla classe desiderata o la sua descrizione, è sufficiente inserirla nel campo CLASSE.
Esempio: inserendo 635.9 (che corrisponde nella Classificazione Dewey a "Fiori e piante ornamentali") verranno mostrati
Il *giardiniere appassionato / Rudolf Borchardt ; con nove tempere di Iacopo Ligozzi. - Milano : Adelphi, [1992]. - 346 p., [9] c. di tav. : ill. ; 22 cm. ((Trad. di Manfredo Roncioni.
Il *giardino ecologico : norme fondamentali per un giardinaggio corretto / Stefan Buczacki ; presentazione di Sandro Pignatti. - Padova : F. Muzzio, 1990. - XVIII, 266 p. : ill. ; 20x21 cm. ((Trad. di Maria Magrini.
Se si desidera consultare una specifica classificazione è necessario selezionare il pulsante lista senza specificare alcun parametro di ricerca, selezionare quindi il sistema di classificazione desiderato e scorrere la lista delle classi.
In Ricerca avanzata è possibile utilizzare gli stessi filtri della Ricerca semplice e in più impostare dei parametri per la visualizzazione delle descrizioni bibliografiche:
Risultati per pagina: consente di impostare il numero dei titoli che verranno visualizzati in ognuna delle pagine contenenti i risultati della ricerca.
Ordinamento titoli: consente di scegliere secondo quale criterio saranno ordinati i risultati della ricerca: per titolo (ordinamento crescente), per autore (ordinamento crescente), per anno (ordinamento decrescente).
Se dopo aver effettuato una prima ricerca si ottiene un numero eccessivo di risultati, è possibile restringere l'elenco con raffina ricerca.
Oltre ai campi presenti in Ricerca avanzata è possibile utilizzare anche: PAESE [di pubblicazione]; LINGUA [del documento]; ABSTRACT [solo per le tesi di dottorato]; EDITORE [solo per pubblicazioni anteriori al 1830]; LUOGO DI PUBBLICAZIONE [solo per pubblicazioni anteriori al 1830]; NATURA [Periodico; Monografia; Collezione; Raccolta di immagini, ecc.]; TIPOLOGIA [es. Stampa Meccanografica]; GENERE DOCUMENTO [es. Materiale Cartografico]; TECNICA-FORMATO [es. Fototipografia]; .
È possibile scorrere le voci di questi campi presenti nel Catalogo utilizzando il pulsante lista.
Il risultato di una ricerca è un elenco di registrazioni con l'indicazione dell'autore, del titolo e dell'anno di pubblicazione. L'elenco può essere ordinato per autore, titolo o anno selezionando l'intestazione della colonna corrispondente.
Attraverso il pulsante Visualizza i link si estraggono dalla lista dei risultati le registrazioni che contengono il link a una versione elettronica (ad esempio periodici o libri elettronici) o a un oggetto digitale (ad esempio immagini digitalizzate).
Per visualizzare la descrizione completa di un documento è sufficiente selezionarne il titolo dall'elenco dei risultati.
E' possibile visualizzare la descrizione completa di più titoli contemporaneamente spuntando dalla lista la casella posta a sinistra di ciascuno di essi e selezionando il pulsante visualizza documenti.
Una volta visualizzata la descrizione completa, è possibile selezionare gli eventuali collegamenti a registrazioni correlate.
Esempio: dalla descrizione
*Acta agronomica hungarica : a quarterly of the Hungarian academy of science. - Vol. 35, n. 1/2(1986)-. - Budapest : Akademiai kiado, 1986-. - v. ; 24 cm. ((Trimestrale.
Continuazione di Acta agronomica Academiae scientiarum hungaricae
è possibile visualizzare la registrazione del periodico di cui quello in esame è la continuazione selezionando Acta agronomica Academiae scientiarum hungaricae.
Partendo dal titolo generale di un'opera è possibile visualizzare i dati relativi ai singoli volumi.
Esempio: dalla descrizione
La *guerra e la pace : romanzo storico / del conte Leone Tolstoi ; con prefazione di M. de Vogue. - Milano : Treves, 1891. - 4 v. ; 20 cm.
Contiene 4 Monografie
è possibile visualizzare i dati relativi ai quattro volumi che compongono l'opera selezionando 4 Monografie.
È possibile visualizzare le altre registrazioni relative allo stesso autore selezionandone il nome. Se sono presenti anche soggetti o classi, è possibile risalire ad altre opere cui è stato attribuito lo stesso soggetto o la stessa classe.
Lo trovi a consente di visualizzare la biblioteca o le biblioteche che possiedono il documento. Se si seleziona una biblioteca, si accede ai dati utili per richiederlo in consultazione o in prestito e se ne può vedere la disponibilità.
Selezionando una biblioteca vengono mostrate le informazioni relative all'indirizzo, all'orario di apertura, ai recapiti e ai servizi disponibili della biblioteca stessa.
È anche possibile inoltrare richieste di prestito e prenotazione.
Il pulsante unimarc, presente nella descrizione bibliografica completa dei documenti, consente di visualizzare il tracciato del record bibliografico in formato UNIMARC. Per tornare alla visualizzazione precedente occorre selezionare il pulsante isbd.
Per poter utilizzare i servizi come la richiesta di prestito o di prenotazione, è necessario autenticarsi attraverso la maschera di login.
È possibile inoltrare richieste di prestito partendo dalla visualizzazione completa della descrizione bibliografica: se si seleziona il nome di una delle biblioteche indicate in Lo trovi a vengono mostrate le informazioni relative alla collocazione del documento e alla sua disponibilità.
Se una copia è disponibile per il prestito è possibile richiederla selezionando Richiesta di prestito e inserendo la propria MATRICOLA e la propria PASSWORD secondo le istruzioni per il login.
Se il volume è già in prestito è possibile prenotarlo tramite il pulsante Prenotazione documento. Al momento del rientro del libro la biblioteca avviserà l’utente, che dovrà ritirarlo entro tre giorni.
Le richieste di prestito e le prenotazioni possono essere consultate e cancellate dall'area personale.
Mediante la funzione salva bibliografia, è possibile salvare i risultati di una o più ricerche effettuate. Per registrare una bibliografia è necessario:
dall'elenco dei risultati visualizzare uno dei documenti selezionandone il titolo, oppure selezionare mediante la casella di spunta le registrazioni che si vogliono salvare;
selezionare il pulsante salva bibliografia;
autenticarsi (se non lo si è già fatto) attraverso la maschera di login.
La bibliografia può essere consultata, modificata o cancellata dall'area personale.
Mediante la funzione salva ricerca si possono registrare i parametri inseriti per una ricerca. In questo modo è possibile effettuarla nuovamente senza dover reinserire i parametri e verificare così a distanza di tempo l'arrivo di nuovi documenti con le stesse caratteristiche.
Per registrare una ricerca è necessario:
selezionare il pulsante salva ricerca
autenticarsi (se non lo si è già fatto) attraverso la maschera di login.
Le ricerche possono essere effettuate di nuovo o cancellate dall'area personale.
Nel campo MATRICOLA della maschera di login si deve inserire la propria matricola preceduta da un prefisso che varia a seconda dell'Università in cui si lavora o si studia e del ruolo:
Se il numero di matricola è composto da meno di sei cifre, è necessario anteporre il numero di zeri necessario a raggiungere le sei cifre.
Esempio: docente dell'Università degli Studi di Milano con matricola 16900:
UM21016900
Nel campo PASSWORD inserire la propria data di nascita nel formato ggmmaaaa (es: 28121960 se si è nati il 28 dicembre 1960). È consigliabile modificare la password dopo il primo accesso utilizzando la funzione Il mio spazio > I miei dati personale > Password.
Gli utenti delle Università Bicocca e Insubria, convenzionate con l’Università degli Studi di Milano, possono accedere ai servizi che prevedono l’autenticazione solo se sono già stati abilitati presso una delle biblioteche dell'Università degli Studi di Milano.
Gli utenti che non fanno parte di nessuna di queste categorie devono utilizzare la matricola e la password comunicate dalla biblioteca in cui si sono registrati.
Per poter accedere all'area personale è necessario prima autenticarsi (se non lo si è già fatto) attraverso la maschera di login.
Dall'area personale è possibile accedere a Il mio spazio, al cui interno compare il seguente menù:
La mia situazione lettore: permette di visualizzare i prestiti in corso, le richieste di prestito e le prenotazioni. Le richieste di prestito e le prenotazioni che non interessano più possono essere cancellate.
Le mie ricerche: permette di eseguire nuovamente le ricerche salvate. Inoltre, è possibile cancellare le ricerche che non interessano più.
La mia bibliografia: permette di visualizzare le registrazioni inserite nella propria bibliografia. Quelle che non interessano più possono essere cancellate.
I miei dati personali: permette di modificare la propria password.
Selezionando bollettino novità si accede ad una maschera in cui è possibile inserire dei parametri di ricerca: periodo (ultima settimana, ultimo mese, ecc.), categoria di materiale, natura del documento, biblioteca, ecc.
Una volta visualizzato l'elenco delle registrazioni, è possibile selezionare il pulsante stampa per stampare il bollettino in formato pdf.
2006 Università degli Studi di Milano. Divisione Coordinamento Biblioteche